CUT
Post by Marty_84volevo un po' sapere com'è organizzato il corso di studi,soprattutto
gli esami perchè non ha capito cosa sono i moduli didattici,per
esempio a gennaio dovrei dare un esame che comprende
fisica,statistica, e informatica bisogna dare 3 esami in 3 giorni
diversi o si fa tutto in 1?e poi volevo sapere cosa si fa durante il
tirocinio,in quali reparti si lavora,se è l'università a mandarti in
un determinato reparto o lo studente può scegliere!grazie a chi mi
risponderà....
--
Io ti rispondo per come funzionano le cose nella sede distaccata de La
Sapienza a Civitavecchia
Allora quelli che tu chiami moduli didattici io li chiamo Corsi Integrati..
Come hai detto tu il primo semestre, primo anno c'è ad esempio quello con
Statistica medica, fisica e informatica
(che è sostanzialmente uguale per infermieri. fisioterapisti, medici ecc
ecc, cambia forse quanto la pateria è trattata in modo approfondito)
Fai tutto nello stesso giorno.. ogni docente da una votazione e poi si fa la
media
es statistica ti da 28, fisica 26, informatica facciamo finta 30 (haha
magari voti sempre cosi alti!)
viene fuori la media di 28 e 28 sarà il tuo voto per l'esame integrato di
statistica, informatica ecc ecc. che avrai sullo statino 8foglio dove
vengono annotati tutti gli esami e i voti ricevuti)
Ci sono Corsi integrati che magari comprendono 4 materie.. ma all'esame
finale ne dovrai sostenere solo 2 o 3 (che ti diranno in anticipo)
(ad esempio io che faccio Riabilitazione Psichiatrica avevo un corso con 8
materie e l'esame era solo su 3).
In genere si scelgono le materie che hanno più ore o più importanti ai fini
didattici
Per il tirocinio: i reparti te li scelgono loro (tranne credo, come per me,
un tot di ore all'ultimo anno che tu ti scegli in base alla tesi)
dovresti girare tutti i reparti, compresi gli ambulatori.
Qui il primo anno appunto gli studenti vengono maggiormente mandati nei
poliambulatori, settori di medicina legale..
e comqunque anche se ti mandano in un reparto vero e proprio il tuo compito
è principalmente "osservazione"
man mano che prosegui con il tirocinio e con gli anni aumenta il tuo capo di
azione e le cose che "devi" saper fare e che "ti devono" far fare in
reparto.
Qui hanno anche delle schede di valutaizone che compila il responsabile
della struttura o reparto a cui sei destinatato.
Poi.. finchè possono cercano di dividere i periodi di lezione da quelli di
pratica.. nel senso che ora gli infermieri del primo anno faranno "solo"
lezione fino al 30 gennaio, e
dal primo febbraio sospenderanno le lezioni e faranno un mese di fila di
tirocinio.. poi a marzo riprendono le lezioni finchè non rifanno tirocinio a
giugno/luglio, ma capita, soprattutto all'ultimo anno, che fanno lezione la
mattina e tirocinio al pomeriggio o viceverza , e questo perchè i tempi
stringono :)
Un'altro periodo di solo tirocionio è il mese di settembre..
dove in genere fino al 15 fai (se ti sono rimaste) le ore per completare il
tirocionio che non sei riuscita a finire a luglio precedente..
e dal 15 in poi parte il tirocinio dell'anno successivo.
Questo è quanto.. per la sede di Civitavecchia.. cmq in generale le due
questioni principali che hai posto dovrebbero funzionare allo stesso modo da
tutte le parti
Ciao!
Madonna come sono stata lunga!
--
http://it.photos.yahoo.com/chicco&lucia
Su, mio bel gatto, vienimi sul cuore innamorato; trattieni gli artigli,
lascia ch'io mi sprofondi nei begli occhi striati d'agata e di metallo.
(Charles Baudelaire)